studio :

 
cell : 0039-3394329120

Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
instagram
linkedin
youtube

franca-gualmini@libero.it

Corso Roma 38 Polinago Modena Italia

d79fb90e9938d534c0b64d24ed2082bdf8aac234

diritti riservati©

c4238f34cfb7621d22b2019cc5fc847077e837bd

Alcune illustrazioni per 
           
il libro di racconti -
nr 2 


NUOVE STORIELLE
             

            Curiosando nel passato 



67ecf5fc43bbc9e7eecca15031571f07afd5320d

.

37 racconti di Franca Gualmini 
e 60 illustrazioni
a mano della stessa autrice

22a2cbd099242d9df2c523bfd15b80e5cdf89fd1

per avere il libro con spedizione gratuita contattami  
 su wattsapp al nr 0039-3394329120

Il " bocalino"

42fa8002332da2e3f19aa4fc50f6e9447f22f41d
cefd77a83ecdb9b07abfd0fd41b0e497952683fd
8d901ae60afe9f2dc04913a297f7dad96dc58693






il pitale decorato della nobildonna Artemisia  protagonista del racconto 




nelle camere da letto ci si lavava

Un racconto ambientato fra i paesi di  Pievepelago e Lama Mocogno 

Durante il freddo inverno nessuno usciva di casa per andare in bagno durante la notte quindi, in camera, sotto il letto o nel comodino, si teneva un vaso smaltato chiamato a Pievepelago               lo chiam“ boccalone o boccalin” mentre a Polinago mia bisnonna lo chiamava “bucalein” o “ viulein”, che veniva poi svuotato il mattino successivo, concimando l’orto......     

Un giorno, cento anni fa, a Pievepelago capito’, con un camioncino con cabina e cassone, un omaccione toscano che faceva l’ambulante. Vendeva un po’ di tutto: piatti , bicchieri, pignatte, boccali di ceramica, bocalin o pitali, baslotti , scaldini per il letto, orci.       Molti, quando videro l’omaccione toscano, andarono a comprare soprattutto zuppiere e piatti di terracotta smaltata marrone, perche’ erano cose che si usavano nelle case contadine ma a Pievepelago non si trovavano.....                                                                                                                                      

b86cb64cc8b0f1035f99b98c3eabddd7859cab67

un personaggio del libro : DOLFO 

puoi prenotare il libro 

SPEDIZIONE GRATUITA -- AL NR 3394329120

GIUVANIN 

un altro personaggio del libro : il mago degli orti 

e88f33ba43ae36e431613adc3580d21323159b71

Nota dell'Autrice :

Sono nata a Pavullo nel Frignano e vivo a Polinago dove ho le mie radici. Mi piace ascoltare e scrivere vecchie storie del mio e di altri paesi e metterle in relazione attraverso i racconti degli amici e degli anziani. Anche le leggende mi affascinano perché sono frutto delle tradizioni orali e uniscono il reale all’immaginario popolare. So che il nostro passato torna sempre a bussare e non dovrebbe essere dimenticato. Tante piccole vicende, che faranno anche un po' ridere o sorridere i lettori, veramente accadute o trasformate da me, le ho scritte non solo per un senso di nostalgia, ma anche perché vorrei che i ricordi dei miei nonni e bisnonni in tempi di povertà e grandi fatiche e i racconti o le leggende raccontate dagli anziani non andassero perduti nel tempo. Se non ci fosse una memoria individuale e collettiva che unisce la gente di uno stesso territorio non ci sarebbe un' identità. Perciò ho scritto il seguito di Storielle d'Appennino ascoltando nuove storie che, secondo me, meritavano di essere scritte. Forse solo per fissarle sulla carta o forse solo per strappare un sorriso a chi queste vicende le ha vissute o le ha sentite narrare. Penso che senza la fatica e il lavoro dei nostri antenati non avremmo ciò che abbiamo oggi e non saremmo ciò che siamo. Le tradizioni sono cultura che si tramanda da una generazione all'altra, anche se poi il vecchio viene superato dal nuovo incalzante e dal progresso. Non vorrei tornare indietro, solo vorrei non dimenticare e che nessuno dimenticasse quelle fatiche, quei valori e quell'integrità morale che ci hanno tramandato. Curiosando sopra vecchie foto, che mi hanno portato o che ho trovato, ho cercato di "togliere un po' di polvere" e ho sentito di nuovo la voglia di raccontare e reinterpretare piccoli vecchi episodi di vita quotidiana del passato prossimo, ma anche del passato remoto.  Ho poi cercato la seconda interpretazione: quella delle immagini con disegni e dipinti: ho provato ad ambientare e rappresentare questi frammenti di vita passata, sperando di renderli più suggestivi.  Ringrazio  in particolare la prof Cristina Andreotti che mi ha veramente appoggiata e consigliata, Davide Venturelli per i racconti della zona di Montecuccoli, Chiara del Ristorante Balugola e gli  altri amici di Valle   e tutti coloro che mi hanno raccontato una bella storia  e dato indicazioni per questo libro a meta’ fra la realta’ e la fantasia. Sempre di storielle si tratta, senza la pretesa di fare storia.

                                                                                               

                                                                                          Franca

 

SOMMARIO : PREMESSA dell’autrice 

 PREFAZIONE del sindaco Giandomenico Tomei 

 PRESENTAZIONE della prof Cristina Andreotti 

 PIREIN DI ULIER - Cinghianello-Polinago 

 IL CANONE - Polinago 

 VITO L’ARROTINO - Rovolo -Frassinoro 

 FUGA D’AMORE La zurudela - Gombola-

 PRIME LAMPADINE - Gombola

 IL BOCALINO - Pianorso-Lama Mocogno-Pievepelago

 BAMBINI DI UNA VOLTA - Gombola

 LA STRADA DELLA DUCHESSA - Fiumalbo-Abetone

 LEGGENDA DEL LAGO DELLA NINFA - Sestola

 LO SCERIFFO E SUA SORELLA - Pavullo nel Frignano

 LA GAZZA PARLANTE– L’Oca-Gombola

 IL CRESCENTONE—L’Oca-Gombola

 LA CIUCCONA - Gombola

 DELVINO - Polinago-Pavullo nel Frignano

 SCARPE DI UNA VOLTA - Polinago-Casola-Valle

 LA VEDOVA ALLEGRA - San Martino-Polinago

 FAGIOLI A...SAN PELLEGRINO - Frassinoro-Lama Mocogno

 I RACCONTI DI BEPPE DEI RONCHI - Gombola

 ALTRI RACCONTI DI BEPPE - Gombola

 GIUVANIN- Lama Mocogno-Pavullo nel Frignano

 MINELLO - Polinago

 I L CORREDO - Polinago

 PRIMA INFIORATRICE - Pievepelago

 SELMIN DA CINGHIANELLO - Polinago

 CAMPANE - vari paesi 

 IL DRAGO DI CASALE - Polinago

 LA BANDA DELL’OSTERIA - Pianorso-Lama Mocogno

 VALLE - Serramazzoni L’URBEIN E LA CAVECIA

 - Valle-Serramazzoni L’INVASIONE DEI TOPI - Valle-Serramazzoni 

 LE STREGHE DI VALLE - Valle-Serramazzoni 

 IL MISTERIOSO DELITTO DI PRATOLINO - Pavullo nF IL FOSSO DELLA STREGA NUDA—Pavullo nF

 BEPINO ZIO BARATTO - Monchio-Palagano

 COLPO DI RUZZOLA -vari paesi 

 ZACAGNA - Polinago

 IL GATTO DI IOLANDA - Brandola- Polinago-------------------------------------------------


PER  AVERE IL LIBRO  CON SPEDIZIONE GRATUITA  PUOI PRENOTARLO SU TELEGRAM O WATTSAPP

3394329120




biografia